Prosegue l’attività del progetto Icehearts a Firenze: un’opportunità per i giovani di crescere, imparare e socializzare
Continua con successo l’attività del progetto Icehearts, promosso dalla UISP Firenze e sostenuto dal programma europeo ISCA. Questo progetto, ispirato all’approccio finlandese "Icehearts", è stato adattato a un modello europeo per affrontare le sfide comuni dei giovani in difficoltà. A Firenze, l’iniziativa coinvolge un gruppo informale di circa venti ragazzi tra i 12 e i 14 anni, offrendo loro opportunità di crescita attraverso attività ludico-ricreative, sport, supporto nei compiti scolastici e mediazione tra le istituzioni, le famiglie e la scuola.
Il progetto si propone di creare un ambiente positivo e inclusivo, grazie al lavoro di un team qualificato di mentori che, dopo una formazione specifica, guidano i ragazzi in un percorso di sviluppo delle loro life skills. L’obiettivo è quello di promuovere una comunità accogliente, offrendo spazi di aggregazione che possano aiutare i giovani a crescere in modo sano, sicuro e supportato.
Un progetto di lungo termine per l’inclusione sociale
Icehearts non è un intervento a breve termine, ma un progetto pensato per durare nel tempo, con l’ambizione di favorire il graduale inserimento dei ragazzi più problematici in gruppi più ampi e strutturati. Ogni partecipante ha la possibilità di trovare la propria strada, fare nuove amicizie e affrontare le difficoltà di apprendimento, supportato dal mentore che funge da coordinatore, mediatore culturale e punto di riferimento per le famiglie.
L’esperienza ha già dimostrato come progetti di questo tipo possano essere estremamente efficaci nel combattere l’esclusione sociale, migliorare l’autostima dei ragazzi e offrire un sostegno concreto alle famiglie che spesso non hanno gli strumenti necessari per orientarsi nel settore dell’assistenza sociale.
L’impegno di UISP Firenze e dell’Associazione Il Cerchio
Il progetto Icehearts a Firenze è realizzato grazie alla collaborazione tra la UISP Firenze, una delle principali realtà sportive e sociali del territorio, e l’Associazione Il Cerchio, un punto di riferimento per il sostegno psicologico e sociale delle famiglie e dei ragazzi. Questa sinergia tra due realtà che operano quotidianamente nel campo dell’inclusione sociale ha permesso di costruire un modello di intervento che integra sport, educazione e supporto psicologico, creando un percorso completo per i ragazzi.
Inoltre, numerose società sportive del territorio collaborano attivamente al progetto, permettendo ai ragazzi di cimentarsi in attività come il padel, il parkour e il ping pong. Le lezioni pratiche non solo insegnano le tecniche di queste discipline, ma lavorano anche sullo sviluppo delle capacità relazionali e sociali dei partecipanti.
Sport, socialità e inclusione: le attività in corso
Oltre alle attività sportive, il progetto prevede anche momenti di creatività, come il disegno e il rap, che permettono ai giovani di esprimere se stessi e affrontare in modo positivo le proprie emozioni. Nei prossimi mesi, i ragazzi si cimenteranno in nuove esperimentazioni come lo skate, l’hip hop, l’arrampicata e l’escursionismo, continuando così il loro percorso di crescita e integrazione.
Con il progetto Icehearts, ogni ragazzo ha l’opportunità di superare le difficoltà quotidiane, sviluppare la propria personalità e contribuire a costruire una comunità più inclusiva e solidale, grazie al sostegno costante della UISP Firenze e dell’Associazione Il Cerchio.
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.